La chiesa del SS.Salvatore è sita all’inizio di Via Carlo Papa. Una chiesa particolarissima per storia e costruzione. Sorse intorno al 1400 come ci viene confermato da un documento del tempo custodito nell’archivio della Chiesa di San Giorgio. Tale documento ci dice che a quel tempo un religioso domenicano aveva fatto richiesta di erigere un convento dedicato all’ordine(attuale sede del comune) e fin tanto che la costruzione non fosse stata ultima lui e i suoi fratelli avrebbe celebrato messa nella chiesa del SS.Salvatore.

Della prima chiesa rimangono pochissime tracce per lo più individuabili nei basamenti dell’edificio. La “campana grande” ancora sul campanile riporta la data di fusione 1537. Non potremmo parlare di questa chiesa senza fare riferimento al portale De Leva. In stile chiaramontano, molto vicino al coevo portale della distrutta chiesa di San Giorgio ad Agrigento, le due porte hanno difatti la stessa decorazione con il doppio fregio a zig-zag(chebron) è l’unico elemento medioevale arrivato fino a noi, da molti ritenuto l’ingresso di un luogo di culto.

Seguici su: